Ho pubblicato la tesina triennale, pubblichiamo anche quella della specialistica. Quando avrò un po’ di tempo metterò online anche i progetti degli ultimi anni, nonché una versione aggiornata del mio curriculum (e forse dell’intero sito!).
La mia tesi ha riguardato lo studio di fattibilità , l’analisi nonché parte dell’implementazione del porting di un ricevitore software nel passaggio tra due schede di acquisizione dati differenti. Il ricevitore (opera del laboratorio DSPCOLA dell’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, in collaborazione con Intecs SpA) è chiamato SoftREC (tutti i dettagli sul sito del laboratorio, insieme alle pubblicazioni che sono state fatte al riguardo), mentre le schede sono chiamate Signal Tap (la vecchia) e USRP (la nuova). Il relatore della mia tesi è stato il Prof. Marco Luise.
La tesi è stata divisa in 3 parti: lo studio delle caratteristiche hardware delle due schede, nell’ottica di trovarne i punti comuni e le differenze; lo studio del ricevitore software e le caratteristiche del sistema GPS; l’implementazione dei driver GNU Radio e le modifiche al core di SoftREC.
In allegato trovate la mia tesi in formato PDF (comunque scaricabile anche dal sito dell’università ) e le presentazioni che ho realizzato (sia quella standard per la discussione privata, sia quella short per la discussione pubblica).
Thesis: Progetto di un ricevitore software GPS su periferica USRP
Presentazione: Lunga, corta
P.S. Un saluto ai ragazzi del laboratorio (Giacomo, Marilena, Antonio e Gabriele) che mi hanno tenuto compagnia durante la mia disperazione per questa tesi! 😀
Update ( 19.01.2008 ): a causa di un problema di copyright, ho dovuto togliere la possibilità di scaricare la mia tesi. Spero al più presto di avere il tempo di togliere i sorgenti incriminati in modo da poterla di nuovo pubblicare.