May 2008: UK Trip

E così, per il terzo anno consecutivo, torno in Inghilterra a dare uno quick look around. 🙂
Anche questa volta, tra posti visti da rivedere e posti ancora da conoscere, ho trascorso una bella vacanza. Insieme alla Lally, compagna di questa pazza vacanza. E cosi come lo scorse volte, ho creato la solita galleria fotografica.

Day 1 (May 10th, 2008)

Easyjet ci porta a Bristol: lì Giusi e Jack ci raccattano all’aeroporto e incominciano a scorazzarci in giro per le campagna. Dopo un pranzo ad un tipico pub inglese di campagna (fish&chips per me!), si setta la meta a Stonehedge: il posto è tanto famoso, quanto sovravalutato. Si tratta di alcune pietre conficcate nel terreno, a cui ancora nessun ha dato un significato vero. Ad ogni modo, troppa gente e troppe strade attorno rendono il posto molto diverso da come dovrebbe essere. Comunque è uno di quei posti che vanno visti. Da Stonehedge si passa a Salisbury, a vedere quella che dovrebbe essere la più alta cattedrale d’Inghilterra. Bella fuori, brutta dentro, direi. Sicuramente molto più bella quella di Wells vista lo scorso anno. Comunque anche questo è uno di quei posti a cui una visita non può mancare. Si mangia a Salisbury (anche qui pub inglese… io ho mangiato uovo, prosciutto maiale al forno e ananas al forno). Dopo cena, si torna a Bristol.

Day 2 (May 11th, 2008)

E’ un giorno lungo! 😛 Già vista l’anno scorso, la prima meta è Cirencester, uno dei più grossi insediamenti romani in Inghilterra. Si da uno sguardo veloce alla chiesa centrale (Cathedral of the Cotswolds) e si riparte. Mangiamo un panino veloce per la strada e continuiamo il cammino per la prossima destinazione: Bletchley Park. Si tratta di un posto storico, dove durante la seconda guerra mondiale sono state sviluppate tecniche di apertura del codice di Enigma, che i tedeschi usavano per proteggere le loro trasmissioni e che inglesi prima e americani dopo decodificarono, ponendo le fondamenta per la vittoria anglo-americana della seconda guerra mondiale. Uno dei nomi principali di questo lavoro è quello di Alan Turing, probabilmente uno dei pionieri della informatica moderna Il parco, adesso praticamente un museo storico dedicato alle tecniche di critografia storiche e non solo, possiede le ricostruzioni della Bombe (la macchina che decodificò il codice di Enigma) e di Colossus, quello che è considerato il primo computer programmabile della storia.
Dopo aver visitato il parco (ne vale la pena!), ci dirigiamo verso il B&B (The White Cottage),che abbiamo prenotato vicino Cranfield. Si cena (Sausage&Mash per me) e si va a nanna!

Day 3 (May 12th, 2008)

Si parte presto per vedere Cambridge: c’è bisogno di aggiungere altro? 🙂 Parchi magnifici, college immensi ed una bella aria di città ne troppo grande, ne troppo piccola. Si mangia in un prato e si fa un giretto. Si riparte con destinazione Birmingham: si arriva lì in tempo per fare un giro, cenare e fare qualche foto. La vera meta è il concerto di Satriani & Gilbert alla Symphony Hall. Concerto spettacolare! 😛
Dopo il concerto si riparte e si torna a Bristol.

Day 4 (May 13th, 2008)

Finalmente, al quarto giorno, si guarda Bristol (e ci si riposa un po’).  Si guardano i classici posti in centro: Millenium Square, College Green (e la Holy Trinity Church, Park St e il Wills Memorial. Poi l’Università di Bristol. Pranzo (baguette bacon, chicken and mayo!) e quindi un giro al centro commercial di Broadmead ed al vicino Castle Park. Si torna a casa, si guarda un po’ di TV (è stata anche la vacanza in cui sono riuscito a vedere un po’ di TV!!!) e si mangia indiano.Poi nanna! 😛

Day 5 (May 14th, 2008)

Per me e Lally è il giorno per vedere la città più bella del mondo: Londra! Si parte presto per arrivare a Londra circa alle 11 del mattino. Subito in tube per trovare l’albergo, prendere possesso della camera e ripartire. Il giro sarà molto lungo e parte da The Monument, per andare verso il Gherkin, dove Afaf mi aspetta per mostrarmi il palazzo più figo di Londra! 😛 Si mangia lì, ci si saluta e si riparte: il giro (assurdamente lungo) toccherà nell’ordine: Tower of London, Tower Bridge, City Hall, South Bank, Millenium Bridge, St. Paul’s Cathedral, Fleet St., Covent Garden, Leicester Square, Piccadilly Circus, Trocadero Centre, Trafalgar Square, Buckingham Palace, St. James’s Park, Parliament St. & Parliament Square: Westminster Abbey, Houses of Parliament & Big Ben. Quindi siamo passati sotto il London Eye e con la metro, tornati alla topai… ehm, all’albergo! 🙂

Day 6 (May 15th, 2008)

Con più tempo (quasi tutta la giornata invece che mezza), si parte per girare un altro pezzettino di Londra. Dritti si va a fare un giretto al London Eye. Purtroppo piove! 🙁 A quel punto, lasciato il London Eye, con la metropolitana si va da Harrods (in Knightsbridge)… e lì il tempo passa in fretta. Si pranza e si incomincia a girare: Albert Memorial, Kensington Gardens, Italian Gardens (@Lancaster Gate), Hyde Park, Marble Arch, Oxford Street fino a Tottenham Court Road (e Denmark St). Da lì, in metro si va a Camden Town e da Camden verso Regent’s Park e Queen Mary’s Garden. Il giro è finito… è ora di prendere il treno e tornare a Bristol.

Day 7 (May 16th, 2008)

Dio il settimo giorno si riposò… e pure io! E’ una giornata tranquilla, quella giusta per vedere Brandon Hill Park. Non molto di più: la voglia è poca ed il divano con la TV chiamano! 😛

Day 8 (May 17th, 2008)

E’ l’ultimo giorno: prima di pranzo di nuovo al centro commerciale (giusto per perdere un po’ di tempo). Poi pranzo (arrosto by Jack… slurp) ed un giro verso la zona di Clifton: Victoria Square, Clifton Arcade Gallery e – soprattutto – il Suspension Bridge, simbolo di Bristol. Può bastare il giro è finito… si torna a casa…

April 2007: UK Trip!

E così, a distanza di un’anno esatto dal mio primo viaggio in UK, mi ritrovo ancora a parlarne. Ho rivisto quasi gli stessi posti: quelli già visti in fretta, quelli nuovi con più calma, con le giuste foto di rito! 🙂
Vi racconto così il mio viaggio per grandi linee, senza entrare troppo nei particolari. Ho anche creato una galleria fotografica con le foto più belle. Chi ha voglia di saperne di più, sa dove trovarmi per un caffè e 4 chiacchiere.

Day 1 (April 23th, 2007)

Parto a metà mattinata per Bristol, dove arrivo circa all’ora di pranzo. Poso le valigie (Hi, Jack) e parto: c’è da reincontrare qualche posto ricordato con piacere per un anno e da fare qualcosa che l’anno scorso era mancato.
Intanto noto con piacere che la torre in testa a Park Street è spacchettata e posso vederla quasi per intero. Vado a salutare la piccola Giusi e poi mi dirigo verso Brandon Hill Park e la Cabot Tower, su cui l’anno scorso ero salito senza raggiungere la cima. Questa volta mi sono rifatto e le vedute di Bristol da lì sono spettacolari. Il pomeriggio finisce così, girando per il parco e per le zone della città vicino Floating Harbour (Millenium Square in particolare). Dopo la cena, un giretto per prendere una birra ed ascoltare Jazz in un locale. E’ ora di andare a nanna! ;)

Day 2 (April 24th, 2007)

Avevo già programmato un bel giretto al Clifton Suspension Bridge, fermandoci per la strada a visitare la cattedrale in College Green. A distanza di un anno ovviamente nulla e cambiato, però questo ponte fa davvero impressione. E’ incredibile quanto sia alto lo strapiombo lì sotto. La vista però è micidiale. Veramente mozzafiato. Quando sei su, e ti si muove sotto i piedi… da brividi… di notte deve essere uno spettacolo tutto illuminato! Per pranzo ritorniamo al Bristol Triangle. Dopo pranzo il giro a Broadmead ed al centro commerciale è d’obbligo, senza dimenticare Sound Control (come fa un chitarrista a non entrare in un posto così??). Cena veloce e poi dritti alla Carling Academy per il concerto dei Porcupine Tree (il pretesto giusto per andare in Inghilterra, no?). Ve ne parlerò in un altro post… dopo il concerto, luci spente: è l’ora della nanna!

Day 3 (April 25th, 2007)

In Italia è festa, in Inghilterra ovviamente no. La meta del giorno è Cardiff, dopo un corto viaggio in treno (circa 40/50 min), sufficiente però per poter dire di aver visto il Galles! 🙂 Cardiff non mi ha entusiasmato: il centro è pienissimo di negozi di tutti i tipi, ma a parte questo solo il castello ed il giardino che lo affianca sono degni di nota. La fortuna ha voluto che al museo ci fosse una mostra con alcuni disegni di Leonardo Da Vinci, giusto per movimentare una giornata un po’ sgonfia. Inoltre all’università c’era l’Open Day (l’occasione per i liceali di visitare l’università e decidere la propria iscrizione) ed ho potuto dare un rapido sguardo dentro gli edifici dell’università. Ritorno per cena a Bristol, giusto in tempo per bere una birra come aperitivo! :)

Day 4 (April 26th, 2007)

E’ il giorno di Londra! Purtroppo mi tocca il Ping-Pong (andata e ritorno in un giorno), quindi il tempo è poco. Però cavolo, camminato, ho camminato tanto!!! Il giro parte da Trafalgar Square. Poi Covent Garden, Leicester Square e Piccadilly Circus. Panino, poi giro in St. James Park (cavolo, che bello!!!), Buckingham Palace, Westminster, il Parlamento ed il Big Ben. Da lì, attraversato Westminster Bridge (sotto la pioggia), via lungo le rive del Tamigi fino ad arrivare al Millenium Bridge, davanti la Tate of Modern Art. Passato Millenium Bridge e vista St. Paul’s Cathedral, via lungo la strada che porta a The Monument e London Bridge, da cui si può ammirare Tower Bridge. Con la metropolitana da lì sono andato in Denmark Street (e ci risiamo: come fa un chitarrista a non andarci??). Da Denmark Street, lungo tutta Oxford Street fino ad Oxford Circus. Quindi mentropolitana fino a Marble Arch, Hyde Park e Kensington Gardens (meglio il secondo che il primo). Da lì a piedi per arrivare a London Paddington, la stazione di partenza del treno per Bristol… se questo elenco vi sembra piccolo, considerate che è solo un elenco. Guardate la mappa di Londra e ditemi se sareste stati capaci di fare di meglio in poco meno di 9 ore. E’ una sfida!!! ;)

Day 5 (April 27th, 2007)

L’idea è stata quella di affittare una macchina. Tralasciando l’ilarità della guida a sinistra (potete immaginare!!!) :), l’idea è stata micidiale: come avrei potuto vedere questi posti senza?? Il primo posto che abbiamo visitato si chiama Cheddar Gorge, una sorta di Gran Canyon europeo. Da vedere è spettacolare: le montagne ti sembrano cadere addosso per quanto sono alte. Abbiamo anche salito un versante, facendo delle foto dall’alto (le mie non sono un granché…) e rischiando di farci seriamente male!!! :S
Dopo le gole, siamo stati al Chew Valley Lake e quindi a Wells: qui la cattedrale è spettacolare, così come l’alloggio del vescovo, che si trova al lato. Da lì ci siamo diretti versi Bath (l’anno scorso c’ero già stato). Mangiamo in un ristorante indiano e dopo cena facciamo un veloce giro per la città.

Day 6 (April 28th, 2007)

Forse il giorno più bello, anche perché l’ultimo giorno è quello dei saluti, sempre un po’ tristi. Partiamo a metà mattinata, toccando prima Cirencester e poi un villa romana all’interno delle campagne inglesi, particolarmente belle in questo periodo della primavera. Mangiamo in mezzo alla campagna, una sorta di pic-nic fuori porta. Da lì ci dirigiamo verso un castello (Sudeley Castle) e quindi verso Stratford-upon-Avon, la città natale di Shakespeare. Passiamo lì un po’ di tempo: la città sembra un confetto, talmente bella ed inbellettata da sembrare irreale. Mi è sembrata costruita a tavolino… probabilmente lo è!!! Dopo un po’ ripartiamo alla volta di Oxford, passando per The Rollright Stones (una serie di pietre calcaree sistemate in un cerchio perfetto). A cena mangiamo in centro ad Oxford (no comment!), poi ripartiamo alla volta di Bristol, la nostra meta…

…il mio viaggio finisce qui. Il giorno dopo l’aereo è quasi all’alba: giusto il tempo di chiudere la valigia e ripartire che già ci ritroviamo in Italia, io e il mio compagno di viaggio Giuseppe (hai camminato, vero???). Un altro pezzo di vita da ricordare con piacere è passato, ma ne è valsa davvero la pena…
Il solito grazie a Giusi e Jack, che ci hanno ospitato nella loro casina accogliente… ci vediamo presto! 😉

P.S. La galleria fotografica del viaggio dello scorso anno è ancora disponibile qui.
P.P.S. Se qualche foto non va nei link, fatemelo presente!! 😉